Seconda Categoria, a Corsanico è solo 1-1
02-03-2025 19:00 - News Generiche

SECONDA CATEGORIA: CORSANICO – MIGLIARINO VECCHIANO 1-1
Fonte: Ufficio stampa
Pecori
Pareggio con parecchi rimpianti per il Migliarino Vecchiano che torna nella fatal Bargecchia dove due anni fa lasciò la Prima Categoria a opera del Corsanico avversario di turno.
Partita complicata come previsto, soprattutto per le condizioni del campo di gioco molto gibboso, con la palla che saltava in modo irregolare mettendo in difficoltà tutti i calciatori, e le sue ridotte misure di gioco che non hanno permesso di fatto di giocare a calcio.
Abbiamo così assistito ad un continuo batti e ribatti che non ha assolutamente agevolato la squadra ospite non a suo agio in un simile contesto, alla fine però è comunque il Migliarino Vecchiano a recriminare con se stesso, per non aver sfruttato le poche, ma importanti occasioni da gol avute, mentre il Corsanico ha saputo capitalizzare al meglio l’unica mezza palla gol concessa dagli ospiti per realizzare il gol del pareggio. A conti fatti però è il Migliarino Vecchiano ad aver lasciato due punti per strada.
Si parte con un doppio 4-4-2 a specchio: mister Andreotti deve fare i conti con le molteplici assenze e schiera Diego Montanelli difensore centrale in coppia con capitan Benedettini, che darà vita ad un bellissimo duello in stile calcio inglese con il n. 9 del Corsanico; Genovesi e Ghelardoni esterni bassi, centrocampo con Pardi e Balestri centrali accompagnati da Giuntoli a sinistra e Lorenzo Montanelli a destra; Coli e Pecori di punta.
E’ il Migliarino Vecchiano a prendere l’iniziativa cercando di giocare nel calcetto di Bargecchia: Coli e Pecori dialogano bene e si aprono spazi a vicenda, i padroni di casa invece si affidano ai lanci lunghi, trasformando il 4-4-2 iniziale in una sorta di 4-2-4 con quattro attaccanti costantemente sul limite dell’area pronti a ricevere i rinvii del portiere o della difesa. Una tecnica che certifica come la squadra di casa sia abituata a giocare nello stretto, dove ogni spizzata o rimpallo può essere decisivo.
Il gol però lo trova il Migliarino Vecchiano dopo circa un quarto d’ora: è Pecori che raccoglie dentro l’area una imprecisa respinta corta della difesa su traversone radente di L. Montanelli. Il difensore locale di fatto serve un assist a Pecori che non si fa pregare e di destro appena dentro l’area, sigla l’1-0.
Il copione della partita non cambia. Il Corsanico continua a buttare molti palloni lunghi in area ospite e gli scontri aerei sono continui, molteplici le interruzioni per situazioni di infortuni o contatti aerei testa/testa o testa/gomito da ambo le parti. Il Migliarino Vecchiano lamenta l’assenza dello squalificato Aufiero e degli infortunati Paolini e Baldacci, ma in avanti un effervescente Coli regge bene il fronte d’attacco e sembra parecchio ispirato, muovendosi negli spazi, quei pochi per la verità, che il campo permette di trovare.
Al 37’ del primo tempo avviene la svolta della partita: una veloce ripartenza del Migliarino Vecchiano trova impreparata la difesa del Corsanico. La palla corre veloce sulla sinistra dove Giuntoli entra in area in diagonale e sull’uscita del portiere serve a Coli a centro area il più facile degli assist da trasformare in rete. Il centravanti biancorosso (oggi in nerazzurro) si trova la porta spalancata davanti ma appoggia male, indirizzando sul palo sbagliato quello dove era rimasto il portiere che può così sventare la minaccia. Un occasione monumentale che avrebbe indirizzato la partita tutta in favore del Migliarino Vecchiano anche in considerazione del fatto che mancavano solo 8 minuti alla fine del primo tempo.
E invece come sempre succede nel calcio, al gol sbagliato arriva il gol subìto: due minuti dopo da una rimessa laterale a ridosso dell’area di rigore migliarinese il Corsanico trova il pari: con la linea del fallo all’incirca a 4 metri da quella dell’area di rigore, ogni fallo laterale diventa un cross ed una potenziale azione da rete, su una di queste la palla sfila davanti alla porta di Cioni, nessun difensore ospite interviene per allontanarla e da pochi passi Gori può calciare indisturbato a rete per l’1-1.
Prima della fine del tempo si fa male Coli, così già orfano di Aufiero il Migliarino Vecchiano perde anche l’altro centravanti, che verrà sostituito da Francesco Montanelli che nel secondo tempo avrà la seconda occasione da rete per riportare in vantaggio i suoi, ma qui è bravo il portiere locale a compiere un mezzo miracolo salvando la deviazione ravvicinata del giovane biancorosso.
La ripresa infatti dopo un inizio equilibrato, vedeva il Migliarino Vecchiano prendere in mano l’iniziativa ma l’unica autentica occasione è quella che capitava a F. Montanelli appena descritta, poi solo grande bagarre con poco gioco e tanti rilanci.
Si fa male anche Pecori, che esce portato fuori a braccia, ed entra il classe 2005 Della Bartola. Andreotti ridisegna la squadra con altri cambi ma l’esito finale non cambia e dopo 6 minuti di recupero la sig.ra Claudia Cella di Carrara, che ha arbitrato fischiando davvero poco, decretava la fine del match.
Nulla cambia in cima alla classifica, dove tutte le inseguitrici della Fivizzanese hanno pareggiato, questo aumenta il rimpianto per il Migliarino Vecchiano che poteva certamente tornare via da Bargecchia con i tre punti.
Fonte: Ufficio stampa